MAGNESIO: I BENEFICI DELLA VIA TRANSDERMICA
Ti trovi ad integrare tante cose e stai trascurando elementi essenziali in favore di altri? Magari hai accantonato proprio il Magnesio, così importante in tante funzioni. Accade di incontrare difficoltà nel gestire un certo numero di integrazioni; perché non scegliere la via topica? In questa stagione siamo meno vestiti, ampie aree del corpo sono facilmente raggiungibili, ciò rende l'applicazione agevole e strategica
• Bypassando il tratto gastrointestinale si ottiene un rapido assorbimento direttamente nelle cellule e si evitano effetti indesiderati come le scariche diarroiche.
• Si produce un effetto immediato su muscolatura, circolazione, ritenzione idrica, sulla pelle con miglioramento di idratazione, elasticità, produzione di collagene.
Per un assorbimento ottimale l’intestino ha bisogno di diverse ore. In ogni caso solo una bassa percentuale di Mg viene assorbita per via orale, la restante viene filtrata ed espulsa nel giro di un'ora dalle urine.
Il Magnesio è cruciale per ben 325 reazioni enzimatiche del nostro corpo. Impossibile descrivere qui tutti i ruoli che investe nella nostra salute, ti posso elencare alcune delle condizioni in cui si rende indispensabile così da poterti fare un'idea:
• Ansia
• Stanchezza
• Apatia
• Nervosismo
• Depressione
• Insonnia
• Palpitazioni
• Sindrome delle gambe senza riposo
• Tremori
• Confusione mentale
• Perdita di memoria
• Emicrania
• Sindrome premestruale
• Disturbi neurologici, Parkinson, Alzheimer
• Minzione frequente legata a infezione e Cistite Interstiziale
• Carie
• Osteoporosi
• Asma
• Calcolosi renale
• Disturbi della fertilità
• Ipertensione
• Diabete
• Ipercolesterolemia
• Stitichezza
• Autismo
• Fibromialgia
• Carenze vitaminiche, A, C, E, D, gruppo B e di minerali, calcio, fosforo, potassio, zolfo
SIAMO TUTTI CARENTI!
A causa di:
• Impoverimento del suolo, processazione degli alimenti
• Presenza di alluminio nei terreni che impedisce alle piante di accumularne
• Stress cronico che induce l'espulsione per via urinaria
• Contatto e ingerimento di sostanze chimiche e accumulo di metalli pesanti, causa di deplezione del minerale nei nostri tessuti
Inoltre cibi raffinati e zuccheri per essere metabolizzati fanno consumare moltissimi ioni di Magnesio. In estate si aggiunge la maggior sudorazione con ulteriore perdita. In tutti i casi la via transdermica si dimostra congeniale, specialmente se hai anche qualche forma di malassorbimento intestinale.
Nel caso di patologie ovviamente è sempre necessario consultare il medico come per qualsiasi integrazione, sebbene questa forma di assunzione non abbia effetti collaterali o rischi di indurre ipermagnesemia.
TUTTI I BENEFICI
Oltre ad assolvere le stesse funzioni di quella orale nei casi sopracitati, l’applicazione dermica sulle aree interessate è in grado di migliorare:
• Cellulite
• Insufficienza circolatoria
• Ritenzione di liquidi
• Pelle secca
• Rossore
• Rosacea
• Pelle impura, acneica
• Allergie
• Eczema
• Psoriasi
• Dolori muscolo-scheletrici, mal di schiena
• Contratture
• Crampi
• Contusioni
• Dolori mestruali
In presenza di carenza di Mg l'applicazione comporta pizzicore e prurito, specialmente nella zona delicata del viso. In questo caso la puoi diluire con dell'acqua e/o farla seguire dalla stesura di una buona crema: servirà anche a “sigillare" il prodotto all'interno del derma.
Il cosiddetto Olio di Magnesio (non contiene oli, si assorbe facilmente) può essere acquistato ma anche essere fatto in casa, non è complicato e ti farà risparmiare. Basta munirsi di:
• 1 parte di acqua distillata, ad es: 1 tazza
• 1 parte di cloruro di magnesio (scegli quello Zechstein, proveniente dai fondali dell’omonimo mare, altamente biodisponibile): 1 tazza
Porta ad ebollizione l’acqua distillata, versa tutto dentro ad una ciotola di vetro e sciogli il magnesio (non usare metalli). Attendi che raffreddi e versa in contenitori di vetro (meglio se scuri) con erogatore a spruzzo.
Applica dai 10 ai 20 spruzzi al giorno.
Se ami l'Aromaterapia puoi creare un rimedio potenziato utilizzando l'olio di magnesio come vettore per gli Oli Essenziali, ad esempio per fastidi alle gambe tipici di questo periodo quali
• Insufficienza venosa: cedro, cipresso, tea tree, rosmarino, eucalipto
• Insufficienza linfatica: cedro, cipresso, ginepro
• Cellulite: cedro, cipresso, rosmarino, pompelmo
Puoi usare uno o più di questi oli essenziali, rigorosamente puri al 100%, per un totale di 40 gocce in 100 ml di "olio di magnesio". Scuoti molto bene prima dell'applicazione.
Valentina Premerl Naturopata

Commenti
Posta un commento