AUTUNNO, POLMONI E INTESTINO CRASSO

In MTC (Medicina Tradizionale Cinese) gli organi del corpo sono inseriti in una concezione di Medicina Globale Bioenergetica secondo cui hanno il compito di mantenere l'equilibrio dinamico dell'energia vitale nelle sue manifestazioni biochimiche, psichiche ed elettromagnetiche. Vengono distinti sei organi "pieni" interni a cui sono associati sei organi "vuoti", i visceri. A ciascuno di essi viene attribuito un elemento, un colore, una stagione, un sapore, un tessuto organico e specifiche emozioni. Ognuno ha un periodo di "magnitudine" cioè un orario di massima energia. 


L'AUTUNNO

All'autunno corrisponde l'elemento Metallo, perciò il maggiore impegno energetico in questa stagione è a carico del Polmone e del suo viscere Intestino Crasso.

Relazioni con l'elemento Metallo

  • La sua apertura è il naso
  • L'organo di senso è l'olfatto
  • Il suo sapore è il piccante
  • I tessuti collegati sono la pelle e i capelli
  • Il liquido organico è il sudore
  • Il suo colore è il bianco
  • Le emozioni collegate sono la tristezza e il piacere
  • Il livello psichico coinvolto è l'attività sensoriale

I POLMONI 

Funzione energetica

I Polmoni stabiliscono il contatto tra l'esterno e l'interno, governano la respirazione, trasformano e diffondono l'energia di cui si fanno "ministri", inumidiscono e nutrono i tessuti. Quindi forniscono l'impulso nella distribuzione dell'energia nutritiva della milza, a cui unisce gli elementi dell'aria costituendo l'Energia Acquisita che dal sangue arterioso spinge verso il basso insieme ai fluidi corporei. I polmoni diffondono anche l'Energia Protettiva sulla superficie del corpo.

Le manifestazioni che si generano per uno squilibrio del Polmone, a seconda della propria costituzione, potranno riguardare i diversi sintomi a carico dell'organo stesso e di tutto l'apparato respiratorio, del diaframma, della pelle (tosse, bronchiti, asma, riniti, faringiti, laringiti, tracheiti, enfisema, tumori, malattia bronco ostruttiva, acne, eczemi, dermatiti, psoriasi, vitiligine ecc).

Altri segni fisici che accompagnano uno squilibrio di questa Loggia possono essere i seguenti:
 
voce debole
pallore
respiro superficiale
congestione nasale, naso chiuso
perdita dell'olfatto
suscettibilità al freddo
edemi
insonnia con risvegli tra le tre e le cinque del mattino
secchezza delle fauci
affanno
oppressione toracica
scarsa o eccessiva traspirazione corporea (sudore)
pelle secca e opaca
capelli fragili
allergie
dolori alla spalla e lungo il braccio/eminenza tenar/pollice

L'energia del Polmone si apre nel naso il chè fa dedurre quanto sia importante respirare dalle narici. Molte persone respirano con la bocca ma questo genera conseguenze a più livelli, arrivando a coinvolgere anche l'articolazione temporo-mandibolare, la colonna vertebrale e l’appoggio plantare.

La secchezza danneggia il Polmone, compresa quella generata dall'abitudine al fumo di sigaretta.

Aspetti psicologici

Fanno parte delle virtù del Metallo la capacità organizzativa e decisionale . Quando è in squilibrio questa capacità si trasforma in ansia e iperattività, sindrome maniacale, tendenza all'ipercontrollo, integralismo

La tristezza è l’emozione negativa del Polmone la quale può comprometterne l'energia. Allo stesso tempo l'organo in squilibrio può manifestarsi attraverso quest'emozione e portare a depressione, scarsa resistenza o fatica estrema, isolamentodifficoltà relazionali, mancanza di piacere, nostalgia e disorganizzazione. Può influire sulla postura toracica che tenderà a incurvarsi e a portare le spalle in avanti.

I Polmoni risentono dei conflitti di abbandono da parte dei genitori e della paura di morire. 
Questi a loro volta generano conflitti secondari quali la paura di soffocare, le fobie legate all'acqua, ai luoghi alti.

INTESTINO CRASSO

Funzione energetica

L'intestino crasso partecipa alla digestione espellendo le scorie solide, interviene nella gestione dei liquidi di origine alimentare riassorbendo una parte di acqua. Parte di questi liquidi viene convogliata ai polmoni, la parte più pesante ai reni.

Lo squilibrio si può manifestare con i seguenti sintomi:

costipazione
diarrea con febbre 
sensazione di freddo addominale e alle estremità
feci secche o liquide
sangue e/o muco nelle feci
emorroidi
occhi rossi
gonfiore addominale
bocca secca
sete intensa
prurito o bruciore anale
dolori addominali
colite spastica 
rettocolite 
urina scura
dolore alla spalla (spalla congelata)
gomito del tennista
dolore all'avambraccio e dito indice
tumori del retto e colon

Aspetti psicologici

A livello emozionale e mentale è collegato alla capacità di esprimersi liberamente e di comunicare le proprie emozioni. Così come alla perdita e al distacco, quindi alla capacità di lasciar andare per assaporare il piacere della vita. 

La paura che si nasconde è quella della critica.

Le manifestazioni psicologiche si tradurranno in difficoltà a prendere decisioni, problemi nelle interazioni sociali e relazionali, disistima per eccessiva auto-critica.

SUPPORTI

Per supportare le Logge del Polmone e Intestino Crasso si può ricorrere a diversi interventi di medicina Bio-naturale e Bio- integrata. Occuparsene durante l'autunno darà una spinta in più al processo di riequilibrio e/o sostegno.

A tavola assumi frutta, ortaggi e alimenti di colore bianco con la consapevolezza che questo colore nutre l'elemento Metallo. Lo stesso dicasi per il sapore piccante assunto con moderazione.

La riflessologia plantare con sedute di una o due volte alla settimana è un ottimo strumento per trattarle dal punto di vista organico, energetico e psico-emotivo. 

In micoterapia, per quanto riguarda il Polmone il fungo medicinale d'elezione è rappresentato dal Cordyceps Sinensis, ottimo tonico fisico e mentale che agisce su asma, bronchite, dispnea, tumori, sistema immunitario, depressione, insonnia.
Auricularia agisce sia sulle mucose respiratorie che su quelle intestinali, aiutando in caso di costipazione, disbiosi, coliti, emorroidi. Hericium Erinaceus allo stesso modo sostiene bronchi, sistema immunitario e mucose, aiutando in caso di disbiosi, allergie e intolleranze alimentari, infiammazioni, rettocolite ulcerosa, ma anche in caso di ansia, depressione, insonnia. Consiglio di affidarti ad un esperto il quale saprà indicare il prodotto migliore ed il dosaggio giusto tenendo conto del tuo caso specifico.

Utili sono sicuramente gli esercizi respiratori, anche semplici come la respirazione diaframmatica https://share.google/9VPEFfwIthDoveGzf

Se respiri con la bocca indaga i motivi e nel caso utilizza almeno di notte i cerotti per la respirazione nasale.


Puoi agire con l'auto-trattamento giornaliero dei riflessi Neurolinfatici di Polmoni e Intestino crasso per sostenere il loro drenaggio e funzione energetica:

  • per i Polmoni massaggia per cica 30/60 secondi l'area bilaterale dello sterno compresa tra la terza e quinta costola



  • per l'Intestino Crasso massaggia sfregando le aree esterne delle coscie, per 30/60 secondi



Per agire sui meridiani energetici
di Polmoni e Intestino Crasso esegui il seguente esercizio:

  1. Mettersi dritti in piedi con le punte leggermente aperte verso l'esterno
  2. mettere le mani dietro alla schiena con i palmi rivolti verso l'alto e agganciando i pollici 
  3. Inspirare profondamente e mentre si espira piegare il busto in avanti con le braccia allungate verso l'alto e le gambe dritte e tese al massimo
  4. Continuare a respirare lentamente in questa posizione per qualche minuto, avvertendo come ad ogni inspirazione ci sia una linea rigida lungo le gambe, la schiena e le braccia, e come l'energia liberata con l'espirazione rilassa il corpo piano piano. Quando siamo più rilassati possiamo tendere ancora un pò di più la linea estendendo le braccia e piegandosi di più durante l'espirazione.
(Immagine tratta dal libro di Medicina Unificante del dr Nader Butto)

Potrebbe risultare difficoltoso all'inizio ma con determinazione, allenamento e ripetizione costante si potranno ottenere flessibilità e migliore energia. Colon e Polmoni ringrazieranno!




















Commenti

Post popolari in questo blog

PRIMAVERA, FEGATO E VIE BILIARI...QUALI RELAZIONI?

DEPURARE IL CORPO: COME E PERCHÉ