OPC Bioflavonoidi molto speciali
Come non accennare a queste specialissime sostanze che la natura ci mette a disposizione, soprattutto se il pensiero corre verso la realtà odierna la quale sfida i nostri sistemi biologici su tutti i fronti.
Gli OPC (Oligomeri Proantocianidolici), conosciuti anche come Picnogenoli o Antocianidine, costituiscono una famiglia di polifenoli molto particolare e potente. Si trovano nel regno vegetale soprattutto nei gusci, nelle bucce, nei noccioli e nei semi come quelli dei vinaccioli, nelle bacche, nelle pellicine delle arachidi o delle noci di cocco.
Se assumerli attraverso l’alimentazione, mangiando ad esempio mele con le bucce, mirtilli neri e uva può dare qualche vantaggio, i benefici più rilevanti si ottengono con l’integrazione degli estratti standardizzati dei semi di uva rossa e della corteccia del pino marittimo (Pinus Pinaster) in cui sono maggiormente presenti.
PROPRIETA’
• Antiossidanti
• Antinfiammatorie
• Antimutagene
• Antitumorali
• Immunostimolanti
• Antitrombotiche
• Anticoagulanti
• Antiaggreganti piastriniche
• Fluidificanti
• Capillarotrope
• Vasodilatatorie
• Antiallergiche
• Antiasmatiche
• Detossinanti
• Antipercolesterolemiche
Studi dimostrano anche un’azione di prevenzione dell’Alzheimer per la capacità di ridurre i depositi di proteina beta-amiloide.
AZIONE PROTETTIVA, ANTIOSSIDANTE, ANTITUMORALE
Le recenti indagini scientifiche hanno evidenziato una capacità antiossidante di almeno 30 volte superiore a quella degli antiossidanti comunemente conosciuti, come i carotenoidi, la vitamina C ed E. Gli OPC costituiscono una sinergia potenziante insieme ad essi in quanto ne aumentano l’efficacia. Inoltre proteggono le riserve di vitamina E e di Glutatione. Il potere protettivo e antiossidante viene esercitato in tutti i casi di produzione dei radicali liberi.
Si hanno effetti detossinanti dai metalli pesanti grazie al potere di legarli. Esercitano anche attività citotossiche selettive per le linee cellulari tumorali.
L’impiego di circa 150/200 mg giornalieri è indicato in tutti i casi di
• Inquinamento, fumo
• Esposizione a metalli pesanti
• Esposizione ai raggi UV
• Rischio tumorale
• Attività agonistica
• Disturbi ADHD
• Rischio Alzheimer
AZIONE SULLA CIRCOLAZIONE
Gli OPC sono in grado di inibire gli enzimi coinvolti nella degradazione del collagene, dell’elastina e dell’acido ialuronico, componenti fondamentali delle pareti dei vasi e della matrice extracellulare, detto glicocalice, rappresentante la principale barriera di protezione vascolare.
Grazie anche alle proprietà antinfiammatorie possiamo mantenere la tonicità ed elasticità dei vasi necessari alla loro dilatazione ed al conseguente mantenimento della pressione sanguigna. Il potere antiossidante che hanno nei confronti del colesterolo ossidato (vero problema legato a questo lipide) previene l’aterosclerosi.
Fluidificano il sangue ed impediscono alle piastrine di “incollarsi” tra loro e di aderire alle pareti arteriose, preservandoci dal rischio trombotico senza incorrere in emorragie.
L’azione protettiva sui capillari incide anche sul microcircolo della retina, acuendo la vista e preservando dai danni del diabete, e dell’orecchio interno in cui favorisce l’afflusso e l’ossigenazione.
Le indicazioni di 200-300mg di proantocianidine giornaliere comprendono
• Predisposizione a malattie cardiocircolatorie come aterosclerosi, cardiomiopatie, ipercolesterolemia, ipertensione, ischemia
• Disturbi della circolazione periferica quali gambe pesanti, gonfiori, edema, fragilità capillare, emorroidi, flebiti
• Rischio di trombosi
• Acufeni di origine vascolare
• Retinopatia
Un validissimo supporto: https://www.phytoitalia.it/prodotto/load/774
Assumere 3/4 capsule al dì
Consulta il medico in caso di assunzione di antiaggreganti piastrinici e antitrombotici.
AZIONE ANTINFIAMMATORIA E ANTIDOLORIFICA
Gli studi dimostrano come, grazie alle proprietà antinfiammatorie e di sostegno al connettivo gli OPC siano in grado di alleviare i dolori in caso di
• Artrosi
• Artrite Reumatoide
• Attività sportiva (dolore muscolare) con aumento della flessibilità articolare
• Dismenorrea
AZIONE SULLA PELLE
Gli OPC sono validi antiaging, migliorano ossigenazione, idratazione, elasticità della pelle e sono utili per
• Rughe
• Secchezza
• Macchie cutanee
• Foto-invecchiamento
• Crono-invecchiamento
• Eritemi
ALTRE IMPORTANTI INDICAZIONI
• Asma (200 mg per almeno 1 mese)
• Allergie stagionali (150-200 mg da iniziare almeno 1-2 mesi prima dell’inizio della stagione allergica
• Rischio di diabete, riduce la glicemia ed emoglobina glicata (200 mg per almeno 3 mesi)
• Disturbi della menopausa (150 mg per almeno 2 mesi)
• Disfunzione erettile (per almeno 2 mesi 150-200 mg insieme a 1,7 g di L-arginina)
• Controllo del peso (300 mg durante il periodo di dieta alimentare)
NB: il tempo indicato è quello minimo necessario per apprezzarne gli effetti, è consigliabile l’impiego a lungo termine.
Valentina Premerl
Naturopata

Commenti
Posta un commento