MET: TERAPIE CON MICROCORRENTI ELETTRICHE



Alcuni di voi sanno del mio interesse per la biofisica, in particolare per quella che si appoggia alla fisica quantistica per studiare l'interazione tra esseri viventi e campi elettrici, elettromagnetici e onde scalari.

Anni fa ho frequentato un corso sull'utilizzo delle microcorrenti, una tecnologia impiegata all'estero nel campo medico e che in Italia invece è quasi per nulla conosciuta, se non per l'impiego nell'estetica. Credo che a quel corso eravamo i primi in Italia ad essere istruiti per l'utilizzo nel campo olistico. La mia intuizione sull'enorme potenzialità derivante dall'uso delle microcorrenti è stata avvalorata da ciò che ho visto ed imparato. Oggi viene confermata dall'amico e ricercatore prof. Marcello Allegretti il quale ha appena pubblicato un suo libro. Inutile dire che anche questo testo, come tutti quelli che ha già scritto, è unico ed è imperdibile per chi vuole inoltrarsi nell'argomento, ma anche per chi già lo conosce.

L'elettroterapia è conosciuta da tempi remoti, da almeno 2500 anni, sebbene iniziò ad evolversi dal 1700 per arrivare ai giorni nostri in cui la vediamo applicata tramite elettrodi che conducono corrente elettrica alternata o pulsata attraverso la pelle. 

I meccanismi che consentono di ottenere effetti biologici terapeutici da tali applicazioni sono ormai noti e vertono sulla comprensione che (cit. M. Allegretti) le cellule e i tessuti possono essere considerati come componenti elettrici ed elettronici con caratteristiche di:

-Conduttori, come il sistema nervoso e l'apparato circolatorio e linfatico

-Semiconduttori, come le proteine

-Resistori ed isolanti, come le cellule

-Induttori, come il DNA

-Portatori di carica, come gli ioni

L'elettroterapia più conosciuta oggi è la Tens (Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation). Essa consiste nell'applicazione sulla cute di impulsi elettrici che attivano fibre nervose di grosso diametro riducendo la percezione del dolore.

Ma la MET (Microcurrent Electrical Therapy) si differisce dalla Tens in modo sostanziale poiché si serve di un amperaggio minimo, simile alla corrente fisiologica, senza superare i 500 microamper . Per tale motivo la corrente non è percettibile dal paziente (di fatto la percezione di formicolii indica che sta avvenendo una morte cellulare, la qual cosa andrebbe evitata). 

Le microcorrenti si comportano da catalizzatori, aumentano il flusso di corrente endogena avviando importanti reazioni biochimiche, prime fra tutte: 

-l'aumento di ATP

-la sintesi proteica

-il trasporto di aminoacidi

-il flusso di ioni

Queste reazioni determinano altresì

-la riparazione e la rigenerazione dei tessuti 

-la riduzione delle infiammazioni 

-la diminuizione del dolore acuto e cronico

-l'aumento della vascolarizzazione

-il rilassamento nervoso e muscolare

FSM (Frequency Specific Microcourrent) è la tecnologia con cui mi sono interfacciata io. Essa prevede l'applicazione contemporanea di due frequenze diverse in modo da creare un campo di interferenza attraverso l'utilizzo di due generatori di corrente alternata. Le due frequenze agiscono in coppia, l'una inducendo una reazione organica di tipo funzionale, l'altra indirizzandosi ad uno specifico organo o tessuto (ad esempio una frequenza per diminuire l'infiammazione, l'altra per i capi articolari). Le 2 coppie di elettrodi collegate ai due generatori vengono incrociate in prossimità dell'area interessata (ad esmpio il ginocchio) in modo da sovrapporre le forze dei due campi elettrici nella zona da trattare. Come si può intuire i risultati che si possono ottenere sono straordinari grazie alla possibilità di intervento attraverso una serie innumerevole di combinazioni.

Dal punto di vista medico vengono affrontate le più disparate patologie, tra cui:

-Lesioni muscolari, tendinee, scheletriche

-Discopatie

-Fibromialgia

-Artrite e artrosi

-Neuropatie periferiche, neuropatia diabetica

-Ferite, cicatrici, ustioni, emorragie

-Piaghe da decubito

-Traumi e commozioni

-Fascite plantare

-Tunnel carpale

-Borsite

-Cefalee, emicranie, nevralgie

-Herpes Zoster

-Dolore acuto e cronico, dolore viscerale

-Asma

-Ipertensiine

-Calcolosi renale

-Cistite interstiziale

-Aderenze

-Sindrome del colon irritabile

-Reazioni allergiche

-Prostatite

-Emorroidi, varici, disturbi della circolazione

-Sindrome di Raynoud

-Ansia

-Acufeni

Se ti ho incuriosito non ti rimane che studiare i dettagli tecnici attraverso la lettura di questo curatissimo libro.


Commenti

Post popolari in questo blog

AUTUNNO, POLMONI E INTESTINO CRASSO

PRIMAVERA, FEGATO E VIE BILIARI...QUALI RELAZIONI?

DEPURARE IL CORPO: COME E PERCHÉ