GAMBE LEGGERE CON LA GEMMOTERAPIA

 





Con l'arrivo del caldo è comune accusare disturbi a livello delle gambe, pesantezza, gonfiore alle caviglie, formicolio, indolenzimento. È una situazione frequente pur non rappresentando una vera malattia, soprattutto quando si trascorrono molte ore in piedi. Il calore produce dilatazione dei vasi superficiali, richiama sangue nei capillari, rallentando la circolazione. A lungo andare però, se non si dà un giusto aiuto, può sopraggiungere un'insufficienza venosa per perdita di elasticità delle valvole: se il flusso che dai piedi va al cuore subisce un rallentamento si crea ristagno e conseguente aumento della pressione venosa. Il risultato è un progressivo peggioramento, in particolar modo se vi è concomitanza di sovrappeso oppure obesità.

I disturbi circolatori colpiscono soprattutto le donne a causa della componente ormonale. Spesso si accompagna a ritenzione idrica, quella tendenza delle cellule a trattenere liquidi, tossine e sali minerali. Ciclo mestruale, alterazioni ormonali, scarsa idratazione sono i maggiori responsabili. Ma può colpire anche gli uomini ed essere causata da uno squilibrio tra sodio e potassio: il sodio prevalendo fa trattenere più acqua negli spazi extracellulari di gambe, glutei e addome. L'estate è complice del peggioramento per la ridotta funzione di drenaggio da parte dei vasi linfatici. È indispensabile cambiare le abitudini che avviano ad una cattiva circolazione:

·        Scarsità di liquidi

·        Sedentarietà

·        Indumenti stretti e tacco alto

·        Dieta povera di proteine

·        Abuso di carboidrati, fumo, alcool, caffè

·        Eccesso di sodio

È necessario anche cercare di muoversi quando si sta molto in piedi e ricorrere all'aiuto della natura per ridurre i rischi prima che le manifestazioni rientrino in un quadro patologico.

IL TESORO NASCOSTO RACCHIUSO NELLA GEMMA

Dell'uso delle gemme delle piante si citava già nei testi antichi della medicina ayurvedica. Nel nostro occidente Paracelso disse:” Vi sono forze diverse nelle gemme, nelle foglie, nei frutti acerbi, nei frutti maturi. Quindi si deve rivolgere la propria attenzione dal primo germoglio sopravvenuto all'ultimo, giacché così è la natura.” Cosa che fece negli anni ’50 il medico Pol Henry studiando le proprietà terapeutiche dei gemmoderivati.

La gemmoterapia è un metodo di assunzione di fitocomplessi che produce rapidamente grandi effetti. Essa impiega tessuti freschi vegetali allo stato embrionale come gemme e giovani getti, germogli, radicchiette, semi, linfa, scorze interne raccolti in primavera.

La gemma è la matrice di un potenziale di energia che si esprime a livello “sottile" (spirituale) e biochimico attraverso un'enorme quantità di acidi nucleici, minerali, enzimi, fattori di crescita, vitamine e fitormoni quali

·        Auxina

·        Giberellina

·        Citochinina

·        Acido abscissico

ASSUNZIONE E TOSSICITÀ

Al gemmoderivato segue la dicitura M.G. (macerato glicerico) e la sigla 1DH (prima decimale). Nel caso manchi M.G. significa che il preparato è un fitoestratto alla 1DH ottenuto dalla tintura madre.

La posologia media è di 50 gocce nell’adulto di corporatura media che scende a circa 40 gocce in corporature più minute. L'assunzione va da uno a tre volte al giorno, un quarto d'ora prima dei pasti principali. Spesso si assumono in sinergia con altri gemmoderivati, ma in momenti diversi, ad es: 1 al mattino e l'altro alla sera. Vanno diluiti in poca acqua e trattenuti in bocca per circa un minuto.

La somministrazione è priva di tossicità e si può assumere anche in gravidanza. Va evitata nei bambini al di sotto dei due anni per la presenza di alcool e glicerina, così come in chi ne è allergico.

RITENZIONE IDRICA

LINFA DI BETULLA BIANCA 1DH

40-50 gocce prima di colazione

Principi attivi:

·        Potassio

·        Betullina

·        Oligoelementi tra cui cromo e selenio

·        Aminoacidi: acido glutamminico, isoleucina, valida, asparagina, citrullina

Proprietà:

·        Aumento della diuresi

·        Eliminazione di scorie metaboliche, colesterolo, acido urico

·        Drenante

·        Antiradicalica

Indicazioni:

·        Ritenzione idrica, ritenzione premestruale, del climaterio

·        Cellulite

·        Stasi linfatica

·        Linfedema

·        Sovrappeso

·        Gotta

·        Calcoli renali

·        Ipercolesterolemia

·        Reumatismo cronico degenerativo

·        Reumatismo muscolare ed articolare

·        Periartrite scapolo-omerale

·        Oliguria

·        Afte e stomatiti aftose

·        Calvizia precoce

·        Dermatosi

·        Tendenza alle smagliature

JUNIPERUS COMMUNIS (Ginepro) M.G. 1DH 

40-50 gocce prima di cena

Proprietà:

La sua attività di stimolazione della diuresi, unitamente all'incremento della funzione epatica porta ad un ricambio generale ed all’aumentata eliminazione delle scorie metaboliche. Inoltre ha azione:

·        Stimolante e rigenerante di fegato e reni

·        Antiallergica

·        Uricolitica

Impiego

·        Ritenzione idrica

·        Cellulite

·        Calcoli renali

·        Alterazione del metabolismo degli zuccheri

·        Affezioni epatiche

·        Ipercolesterolemia

·        Oliguria

·        Gotta

·        Aerofagia

·        Dismenorrea

·        Leucorrea

·        Cistiti recidivanti

·        Strategie, artrosi, poliartrite

·        Allergie

In caso di ritenzione idrica con savrappeso o obesità e cellulite accentuata (culotte de Cheval) aggiungere ai primi due:

FAGUS SYLVATICA (Faggio) M.G. 1DH 

50 gocce prima di pranzo

Proprietà:

·        Diuretiche

·        Drenanti

·        Antistaminiche

·        Regolatorie dell'appetito

·        Immunostimolant

      Indicazioni

           Sovrappeso

      Obesità  

      Cellulite

      Ritenzione idrica

      Oliguria  

      Calcoli urinari

      Infiammazioni e infezioni recidivanti

      Intolleranze alimentari

      Ipercolesterolemia

      Enfisema polmonare

      Allergie

     DRENAGGIO LINFATICO

CASTANEA VESCA (Castagno) M.G.1DH

40-50 gocce prima di cena o più volte al giorno

Fondamentale per la mobilitazione linfatica, riduce le stasi a carico degli arti inferiori, responsabile di gonfiori soprattutto intorno alle caviglie

Azioni:

·        Drenanti sulla circolazione linfatica

·        Astringenti

·        Antinfiammatorie

·        Antisettiche

·        Antireumatiche

·        Equilibranti dell'umore

Indicazioni

·        Insufficienza circolatoria

·        Fragilità capillare

·        Cellulite

·        Edema linfatico, edema da assunzione di estrogeni

·        Dismenorrea, alterazioni del ciclo (ad es: spotting)

·        Disturbi venosi della menopausa

·        Ulcere varicose

·        Crampi al polpaccio

·        Emorroidi

·        Diarrea

·        Emorragie

·        Reumatismi e dolori lombari

·        Perdita dei capelli

Per potenziare l'azione sul sistema linfatico impiegarlo alla sera in sinergia con

LINFA DI BETULLA 1DH 

40-50 gocce al mattino

DRENAGGIO VENOSO 

Per l'insufficienza venosa il gemmoderivato d'elezione è:

SORBUS DOMESTICA (Sorbo) M.G. 1DH

40-50 gocce 2-3 volte al dì

Sorbus è specifico per le affezioni venose, tra cui le infiammazioni e le congestioni. Agisce su pesantezza degli arti e formicolio, tipici dell'insufficienza venosa. Tende a correggere l'ipercoagulazione perciò trova indicazione negli stati pre-trombotici.

Attività:

·        Fluidificante

·        Antinfiammatoria

·        Antitrombotica

·        Tonificante delle pareti vascolari

·        Antispasmodica vascolare

·        Ipotensiva

      Indicazioni:

·        Insufficienza venosa

·        Rallentamento della circolazione linfo-venosa

·        Varici arti inferiori, vulvari, vaginali

·        Ulcere varicose

·        Emorroidi

·        Postumi di flebite

·        Disturbi circolatori del climaterio (vampate, cefalea, aumento della pressione diastolica)

·        Acufeni da spasmo vascolare

·        Ipoacusia da timpano-sclerosi

·        Ipertensione venosa

Per rafforzare l'azione sul piano venoso, specialmente in presenza di sindrome emorroidaria, utilizzarlo al mattino in sinergia con

AESCULUS HIPPOSTANUM (Ippocastano) M.G 1DH 

40-50 gocce prima di cena

L'Ippocastano aumenta la resistenza capillare, il tono venoso riduce i tempi di svuotamento vasale con conseguente riduzione di stasi. È ossigenante dei tessuti e riduce i crampi notturni.

Attività:

·        Flebo-tonica

·        Vasculo-protettiva

·        Antiessudativa

·        Antiedemigena

·        Decongestionante della zona pelvica

·        Ossigenante

Indicazioni:

Rimedio elettivo per i fenomeni congestizi a livello pelvico come:

·        Emorroidi (azione particolarmente rapida in stadio acuto)

·        Affezioni uterine

·        Varicocele

·        Prostatismo

·        Varici

·        Stasi linfatica pelvica

Ma anche:

·        Flebiti e termoflebiti

·        Fragilità capillare

·        Couperose e acne rosacea

·        Geloni

·        Enfisema polmonare

In caso di ulcere varicose aggiungere:

JUGLANS REGIA (Noce) M.G. 1DH

40-50 gocce prima di pranzo

In corso di tromboflebite invece si può ricorrere a:

ALNUS GLUTINOSA (ontano nero) M.G.1DH

40-50 gocce da 1 a più volte al giorno

DRENAGGIO LINFO-VENOSO

Se lo scompenso circolatorio riguarda la circolazione linfo-sanguigna, con manifestazioni sia venose che linfatiche, utilizzare la sinergia:

SORBUS DOMESTICA M.G. 1DH al mattino

CASTANEA VESCA M.G. 1DH alla sera

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

AUTUNNO, POLMONI E INTESTINO CRASSO

PRIMAVERA, FEGATO E VIE BILIARI...QUALI RELAZIONI?

DEPURARE IL CORPO: COME E PERCHÉ