Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2024

LE ESSENZE FLOREALI

Immagine
La Floriterapia nasce nella prima metà del 900 grazie all'intuizione di Edward Bach, un coscienzioso medico gallese. Dopo essersi dedicato allo studio dell’omeopatia ed aver elaborato insieme al dott. Paterson i Nosodi intestinali (“autovaccini” diluiti omeopaticamente che trovano tutt’oggi impiego nelle patologie croniche) non perfettamente soddisfatto decide di cercare ulteriori risposte nel regno vegetale, in particolare in quella parte che con le sue cellule staminali porta in sé l’identità della pianta: il fiore.  Persuaso dall’esigenza di individuare un rimedio semplice, fruibile da chiunque, e “stimolato” dalla sua grave malattia, un tumore alla milza dalla prognosi infausta, accelera la sua ricerca. S’imbatte in queste anime leggere che arrivano là dove la materia più pesante non riesce, con tutta la loro impronta, personalità e carattere, con la loro dimensione simbolica e funzioni racchiuse. Edward Bach saprà cogliere l’analogia tra le qualità dei singoli fiori e quelle a...

RIFLESSOLOGIA E TECNICA METAMORFICA

Immagine
La vita del nascituro comincia dall'incontro di ovulo e spermatozoo i quali portano con sé il loro bagaglio informazionale grazie al DNA. Il DNA ha una natura elettromagnetica: come una ricetrasmittente comunica e riceve informazioni tramite l'elettromagnetismo a larghissimo spettro. Ai fini dell’informazione ereditaria non è importante solamente la composizione della sequenza degli aminoacidi all’interno del DNA: i minuscoli campi elettromagnetici generati dalla torsione delle varie frequenze vibrazionali permettono il trasferimento dell’informazione all’interno del codice. Quali informazioni? Esse non riguardano solo la costruzione del nostro corpo, bensì abbracciano un complesso di programmi derivanti dal nostro albero genealogico, comprese le memorie legate a vissuti, esperienze, percezioni, credenze appartenuti ai nostri avi. In base all’informazione ricevuta il codice “risponde”, agisce, trasmette, riceve e quindi può anche modificarsi, riprogrammarsi. Dal concepimento in...

COLESTEROLO, QUESTO NEMICO?

Immagine
Ogni cellula nel nostro corpo contiene colesterolo (sostanza che ne impermeabilizza la membrana). Senza colesterolo non avremmo un ambiente chimico diversificato tra l’interno e l’esterno della cellula. Quando i livelli non sono adeguati la membrana cellulare diventa porosa e incontinente, situazione che il corpo interpreta come un'emergenza e che causa il richiamo di un’ondata di ormoni corticoidi i quali agiscono sequestrando il colesterolo da una parte del corpo per trasportarlo dove manca, con una cascata di conseguenze a danno di tutto il corpo.  Consideriamo che:  Il colesterolo è una sostanza riparatrice: il tessuto cicatriziale ne contiene livelli molto alti Il colesterolo è il precursore della vitamina D, coinvolta in numerosi processi biochimici (non solo quelli per la formazione delle ossa, ma anche per il sistema immunitario, nervoso, endocrino... Il colesterolo costituisce i sali biliari, necessari per la digestione dei grassi. Bassi valori di colesterolo comporta...